I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Mesi estivi tutti in negativo anche per il mercato continentale. Nell’insieme dei vari Paesi europei il mese di luglio fa registrare un calo del 23,6% con l’immatricolato di 987mila nuove autovetture, bisogna andare indietro fino al 2012 per un risultato peggiore. Ad agosto si contano 724mila targhe, il 18,1% in meno su base tendenziale. Perse, nel solo bimestre estivo, 462mila auto. Il cumulato degli 8 mesi conta 8,19 milioni, il 12,7% in più del 2020, il 24,4% in meno del 2019. Va ricordato che a giugno il progresso del cumulato sul 2020 segnava il 27,1%.  Un qualche grave incidente deve essere capitato se le ultime stime degli analisti pronunciate a giugno erano “per un secondo semestre migliore”. Un incidente che blocca la già lenta ripresa coinvolgendo un po’ tutti i Paesi, Germania in testa. Il primo produttore, nonché primo mercato europeo, deve fare i conti con la carenza di chip. Un problema che ormai non è più solo confinato alla produzione e alla commercializzazione automobilistica, ma che ha esteso la propria influenza negativa all’economia in generale, limitando in questo modo propensione e domanda. Crollo per tutti i mercati di riferimento a luglio con la Germania a -25%, la Francia a -35%, la Spagna a - 29% e il Regno Unito -30%. Agosto non è affatto migliore: la Germania scende a -23%, la Francia contiene a -15%, la Spagna si ripete a - 29% e il Regno Unito fa -22%.
Mercato Europa - Luglio e Agosto 2021 - Vendite per Gruppi e Marche
Mercato Europa - Luglio e Agosto 2021 - Vendite per Paese

Un deus ex machina, please

Toni da tragedia greca per l’auto elettrica. Trame intricate, perché è così che piace. Tra le opere di Euripide c’è anche Elettra, una povera donna in balìa del dramma familiare. La trama si inerpica attraverso scenari cupi e diventa complessa, a volte difficile da seguire, a volte impossibile da capire. Perché è così che piace. Al di là della logica, oltre l’immaginazione. E anche per il tema dell’auto elettrica, ormai padrone del mainstream della mobilità globale, si va oltre la coerenza, oltre il buon senso. Italia in testa, portabandiera di una visione a compartimenti stagni e logora, Italia miope rappresentante del dissenso a un rapido processo di conversione, che tanto rapido poi non è. 
Un vero dramma del fare, uno stallo di cui essere davvero poco fieri promotori. Magari si potesse fare come Euripide e in questo teatrino dell’assurdo ricorrere al deus ex machina, la soluzione calata dall’alto, dogma indiscutibile perché di origine divina. Si potrebbe avere una soluzione prêt-à-porter anche per l’auto elettrica. Il deus ex machina, magari potrebbe soddisfare quel povero derelitto dell’ambiente, per principiare. Non senza il nostro inguaribile romanticismo, ma con inalienabile senso di responsabilità, magari potrebbe spiegare che l’Italia, grazie ai suoi attributi geografici, può ambire a raggiungere la completa autonomia energetica. Una bella pensata anche per la tutt’altro che arrendevole e solo apparentemente insensibile categoria dei petrolieri. Guarda caso, secondo Bloomberg New Energy Finance, i fondi complessivi destinati nelle energie rinnovabili in Medio Oriente sono aumentati di sette volte in un decennio, da 960 milioni di dollari nel 2011 a 6,9 miliardi di dollari nel 2021. Le cifre stanziate si concentrano soprattutto sullo sfruttamento dell’energia solare. Forse perché hanno capito che l’oro del futuro non può essere che del colore del sole.

Leggi tutto...