I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Il 10 maggio la Commissione europea ha adottato il nuovo regolamento "VBER", quelle norme emanate a tutela della concorrenza in particolari settori, soprattutto in quelli nei quali vigono gli accordi verticali. A seguito di un'approfondita valutazione e revisione delle regole adottate nel 2010, le nuove regole forniscono alle imprese norme e orientamenti più aggiornati. Le nuove regole aiuteranno a valutare la compatibilità degli accordi di fornitura e distribuzione con le regole di concorrenza dell'UE in un ambiente imprenditoriale rimodellato dalla crescita del commercio elettronico e vendite online. Il VBER riveduto e le Linee guida verticali entreranno in vigore il 1 giugno 2022.
Il testo della nuova BER nella versione ufficiale pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della UE. Il nuovo riferimento è Regolamento 720/2022.

Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...