I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Alla vigilia della sosta estiva avevamo giudicato malfermo il nostro Governo. In pieno clima vacanziero l’esecutivo non solo è caduto, ma il Parlamento è stato sciolto e sono state indette nuove elezioni per il 25 settembre senza una formale sfiducia del Parlamento al governo in carica e nonostante l’ottimo andamento del Pil, mai così positivo. Il momento, caratterizzato da grande incertezza economica e grandi tensioni internazionali, è delicato e potrebbe portare a una svolta nell’orientamento politico del Paese. 
La tentazione di commentare un quadro politico così complesso è grande, ma è fuori della nostra sfera di pertinenza. Svolgiamo un lavoro caratterizzato dall’assoluta neutralità ideologica e politica nel rispetto delle opinioni dei nostri lettori che, fra l’altro, ci leggeranno quando i risultati elettorali saranno già noti. Andiamo infatti in stampa una settimana prima della chiusura dei seggi.  Meglio allora commentare la turbolenza al vertice del gruppo Volkswagen in occasione della sostituzione del Ceo, Herbert Diess, con Oliver Blume. Una vera e propria detronizzazione (Blume si è già insediato dal 1° settembre), attribuita affrettatamente ai contrasti con il potente sindacato IG Metall, che per legge in Germania siede nel consiglio di sorveglianza delle società con diritto di voto anche sulla nomina e sull’operato dei vertici della società. È una tesi che però non regge, perché i dissapori con i sindacati erano noti da tempo e anche il tentativo di attribuire la sfiducia al suo operato non è credibile perché a luglio 2021 gli era stato prorogato il contratto fino a ottobre 2025, senza attendere la naturale scadenza del 2023, nonostante i dubbi sui software e sulla sua gestione della transizione elettrica giudicata dal mercato non del tutto riuscita soprattutto in alcuni modelli.

Le ragioni del ribaltone sono quindi da ricercare altrove, forse nelle macchinazioni in corso per il controllo dell’azionariato Porsche. Confermando la notizia dello scorso mese di febbraio, raccolta in Borsa a Francoforte, sull’intenzione di Volkswagen AG di una offerta pubblica preliminare (Ipo) sull’azionariato Porsche, un comunicato ufficiale del gruppo attesta che la verifica è terminata. Conseguentemente il 5 settembre scorso (attenzione alla data, Diess è stato licenziato il 23 luglio) il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, con il consenso del Consiglio di Sorveglianza, di procedere alla collocazione in Borsa di una parte delle azioni privilegiate di Porsche il cui capitale è stato suddiviso in 50% di azioni privilegiate senza diritto di voto e 50% di azioni ordinarie con diritto di voto.
Oggetto dell’Ipo sarebbe la metà delle azioni privilegiate senza voto da quotare in base a una valutazione totale di Porsche concordata in 85 miliardi di euro (un importo non molto lontano dal valore dell’intero gruppo Volkswagen). Contemporaneamente, e qui potrebbe esserci stato lo scontro con Diess, la famiglia Porsche/Piech, acquisirebbe da Volkswagen la metà delle azioni ordinarie (con diritto di voto) Porsche, più un’azione, al prezzo di collocamento Ipo delle privilegiate maggiorate del 7,5%. In tal modo i cugini si assicurerebbero il controllo della ricca Porsche.

 

A conclusione dell’Ipo il Gruppo Volkswagen continuerebbe a detenere le rimanenti azioni privilegiate (25% del totale) e ordinarie (49% del totale). Nel dicembre 2022 verrebbe convocata un’assemblea ordinaria per la proposta agli azionisti di un dividendo speciale pari al 49% del totale dei proventi della vendita di azioni privilegiate (agli investitori) e ordinarie (alla famiglia). Con il 31,4% del capitale di Volkswagen, i cugini Porsche e Piech detengono attualmente il 53% dei voti in Consiglio e controllano di fatto il gruppo e le scelte strategiche come gli equilibri azionari.

 

Attraverso l’Ipo si assicurerebbero in portafoglio il controllo di Porsche in virtù di quello che in Borsa viene tecnicamente chiamato controllo di blocco, riscattandosi dopo la mai dimenticata sconfitta che segnò nel 2009 il passaggio del controllo Porsche dalla famiglia alla Volkswagen.

In consiglio Diess si sarebbe espresso contro, definendola un’operazione a spese degli investitori. Da qui il licenziamento e la sostituzione con il più malleabile Blume.


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...