I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Novembre, mese di verifiche. Tutto bene per l’auto, lo si legge dai bilanci di periodo. Procedendo in ordine sparso e solo per citarne alcuni, per Volkswagen aspettative confermate, crescita del Gruppo e margine operativo all’8,6%. In Cina si accelera la ripresa.
Per Stellantis ricavi netti in crescita del 29%.
Renault aumenta il fatturato, con Dacia e Alpine che proseguono a riscuotere successi.
BMW Group: forte performance operativa.
Mazda, nel primo semestre fiscale parametri in positivo.
Mercedes-Benz Group registra solidi risultati finanziari.
Nissan in rialzo.
L’unica nota in fuga dall’armonioso spartito è di Toyota: secondo trimestre fiscale, utili in calo del 30%. Toyota motiva con la crescita dei prezzi delle materie prime, oltre a 97 miliardi di oneri straordinari dovuti alla chiusura della fabbrica russa di San Pietroburgo. Tuttavia, sempre da Toyota arriva la dichiarazione che la produzione è aumentata del 30% e che a settembre ha prodotto 887.733 veicoli a livello globale, un record per un singolo mese e un salto del 73% tendenziale. L’avvertimento del portavoce di Toyota considera la crescita della produzione di settembre come non sostenibile e aggiunge: “Eviteremmo di chiamarla ripresa”. Nobile intelletto, ma ognuno può dare ai risultati del proprio business il nome che crede, l’importante è che i conti tornino.

E se la crescita rimbalza negli Stati Uniti e in Cina, anche l’industria automobilistica europea si è data da fare per far quadrare i conti e per recuperare il passivo portato da guerra, forniture mancate e limiti di emissioni, affidandosi alla strategia dei prezzi elevati e del target sul mercato premium.

Un programma che ha portato profitti per Case e Reti, ma che nello stesso tempo ha tagliato fuori una parte di mercato. Come già scritto sulle colonne di questo giornale: il Cliente (privato) capirà...
Il passato è passato: si torni pure a un radioso futuro.
Nel mondo, General Motors, per mano di Mary Barra, insegue con gentile determinazione la triplice corona della formula: zero incidenti, zero emissioni e zero congestioni.
Ford e Volkswagen, con separazione consensuale, a Pittsburgh scaricano la guida autonoma, pensando a profitti pronta cassa.
Renault crea cose e getta le basi più importanti con un legante cinese.
Tesla respinge, con una smentita arrivata via Twitter dallo stesso Elon Musk, l’ipotesi che la vedrebbe voler esportare la produzione cinese in Usa. Di certo solo voci frutto di menti perverse.
Federal Reserve toglie pressione al costo del denaro.
La Federal Reserve di New York, che controlla l’indice della catena di approvvigionamento globale, continua a mostrare una congestione in calo.
Le tariffe dei noli marittimi rimangono elevate.
L’Opec, per bocca del suo segretario generale Haitham al-Ghais, invita a investire rapidamente in petrolio in vista della crescente domanda di idrocarburi.
Più a Est, la Cina, con imperturbabilità anglosassone, propone tecnologie innovative a prezzi di realizzo; nel frattempo l’export cresce, le economie di scala per produzione e gestione interdoganale trovano nuove certezze.
Sempre in prospettiva, si registra il preoccupante flop della Cop27, il nuovo assalto dell’Unione europea con l’Euro7 e la conferma del Fit for 55.
In Italia, infine, il nuovo Ministro delle Infrastrutture ha altri impegni, diversi dall’auto.


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...