I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

  Gennaio 2023 Gennaio 2022 Diff. %
Austria 18.850 15.619 20,69
Belgio 39.847 33.947 17,38
Bulgaria 2.227 2.029 9,76
Cipro 1.275 1.110 14,86
Croazia 3.360 2.944 14,13
Danimarca 10.403 9.406 10,60
Estonia 1.773 1.724 2,84
Finlandia 7.175 7.881 -8,96
Francia 111.939 102.899 8,79
Germania 179.247 184.112 -2,64
Grecia 10.532 5.521 90,76
Irlanda 27.318 25.043 9,08
Italia 128.437 107.814 19,13
Lettonia* 1.375 1.199 14,68
Lituania 2.036 2.239 -9,07
Lussemburgo 3.726 3.300 12,91
Malta 421 422 -0,24
Paesi Bassi 32.845 30.972 6,05
Polonia 35.046 28.975 20,95
Portogallo 14.639 9.862 48,44
Repubblica Ceca 17.137 16.263 5,37
Romania 12.266 9.337 31,37
Slovacchia 6.680 5.739 16,40
Slovenia 4.425 4.320 2,43
Spagna 64.147 42.377 51,37
Svezia 14.601 19.893 -26,60
Ungheria 8.314 8.088 2,79
Unione Europea (UE) 760.041 683.035 11,27
Islanda 732 884 -17,19
Norvegia 1.860 7.957 -76,62
Svizzera 16.437 15.899 3,38
EFTA 19.029 24.740 -23,08
Regno Unito 131.994 115.087 14,69
Totale EU + EFTA + GB 911.064 822.862 10,72
       
Dati al 21/02/2023      

Il vero virus globale si chiama infodemia

Cambiamo argomento. Intanto nel mondo l’auto elettrica sta facendo il suo corso: è forte, ce la farà. Da noi non resta che la soluzione della vigile attesa.
Parliamo invece dell’idea, molto ceo capitalista, di influenzare il consumatore: un processo con implicazioni antropologiche ancora da scoprire. Così, mentre si fa più consistente la convinzione che la libertà abbia gli stessi sentori di una biblioteca, altrettanto forte è la presa di coscienza che far scorrere immagini su uno schermo sia come trovarsi di fronte a un orizzonte indistinto, un inafferabile flusso di putridume, dove la stereotipizzazione di comportamenti costruiti sull’apparenza diventa linfa vitale per muovere il mondo in modo binario.
Un territorio vasto dove il consumatore è solo materia grezza, così influenzabile e propenso com’è a tracannare qualunque miscela. Quello che più conta riguarda chi produce contenuti e chi è chiamato a valutare portata, frequenza ed efficacia degli annunci. E se con l’adozione dei servizi di streaming, grazie a un’accurata profilazione, tracciare il pubblico diventa sempre di più agevole, parlando di produzione di contenuti, vanno approfonditi due concetti: il clickbait e l’agenda setting. Due modi di fare comunicazione su piani diversi, ma ugualmente basati sulla misinformazione. L’agenda setting è la teoria che ipotizza la possibile influenza dei media sull’audience in base alla scelta di notizie, allo spazio e alla preminenza loro concessa. Alla base della teoria c’è il salience transfer, cioè rendere una notizia saliente rispetto ad altre. L’esempio che tutti conosciamo riguarda le notizie titolate in modo eccessivo.

Leggi tutto...