I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

La guerra in Ucraina sta provocando danni sul piano economico. I costi dell’energia, delle materie prime e di quelle alimentari in tutto il mondo sono aumentati del 600%.
La Fed, la banca centrale americana, ha aumentato i tassi. Il dollaro ha raggiunto ormai la parità con l’euro. Solo un anno fa veniva scambiato a 0,82. Il problema dell’euro è però politico. Non a caso Draghi e Macron, a Parigi, e poi Ursula von der Leyen e Sergio Mattarella, a Roma, hanno discusso di come arrivare alla revisione dei trattati e finanziare l’uscita dalla crisi. E hanno anche discusso su come tentare di arrivare prima e meglio possibile alla fine della guerra ucraina. E non è detto che ci riusciranno. Solo se l’invasione russa è motivata da rivendicazioni territoriali, si potrebbe forse sperare in una conclusione negoziale breve, altrimenti i tempi saranno più lunghi. La sostenibilità del debito italiano (148% del Pil) e l’euro sono di nuovo in pericolo. Se i tassi non scenderanno, il nostro Paese potrebbe non essere in grado di rifinanziare il debito sui mercati senza l’aiuto della Bce. Eppure il sistema Italia al momento regge. Non bisogna però saltare a conclusioni affrettate su globalizzazione e politiche antinflazionistiche. Come ammonisce Domenico Siniscalchi, vice presidente di Morgan Stanley, gli effetti su crescita e inflazione vanno capite prima che sia troppo tardi perché incidono sulla catena dell’offerta. In tal modo gli interventi da ciclici si trasformano in strutturali. Pur risentendo non solo della crisi dei combustibili fossili, ma anche della pandemia e dei fenomeni climatici estremi quali la siccità in corso, il nostro quadro macroeconomico tiene più di quanto si possa pensare.

Nel luglio scorso si prevedeva che il Pil a fine anno avrebbe registrato un incremento del 5% sul 2020. I risultati, con una crescita del 6,6%, sono stati addirittura superiori: uno dei più corposi rimbalzi dal dopoguerra. Per l’anno in corso le previsioni della Commissione Ue si fermano al +2,4% a differenza di quelle del nostro governo che sono del 3,1%. Attualmente il Pil del primo semestre è del 2,6%, comunque superiore a quello dell’ultimo trimestre 2021. Purtroppo la veridicità delle previsioni è messa in dubbio dalla fragile stabilità del nostro governo e dal rischio di elezioni in autunno. In un contesto così complesso e precario, l’auto a livello mondiale è riuscita a trasformare a proprio vantaggio la carenza di semiconduttori da Taiwan e di altri componenti da alcune aree dell’Ucraina in guerra. Secondo uno studio Ernst &Young, lo scorso anno le sedici maggiori Case auto avrebbero aumentato i loro profitti del 168%, nonostante le loro vendite siano aumentate solo dell’1,2% rispetto ai minimi storici del 2020. In valore i profitti sono passati in un anno molto travagliato da 50 a 134 miliardi. Questa tendenza pare sia confermata per l’anno in corso, con un aumento dei profitti del 19% nel primo trimestre a fronte di un calo di vendite dell’11%. L’incredibile risultato è stato possibile semplicemente dirottando i pochi componenti disponibili sulla produzione di modelli di alta gamma più costosi, più redditizi e soprattutto meno bisognosi del supporto di costose campagne promozionali perché meno price-sensitive.
Senza l’eccessiva spinta delle Case a imporre obiettivi mensili esasperati, anche i dealer stanno respirando, collezionando profitti interessanti come emerso dal cruscotto Snap-on pubblicato lo scorso mese, di cui pubblicheremo nel prossimo numero l’aggiornamento al primo semestre dell’anno in corso.
Nel numero di luglio, pubblichiamo sullo stesso tema uno studio di Italia Bilanci curato dal nostro Fausto Antinucci sullo stato di salute di 20 storiche Case di tutti i continenti.
Un interessante inedito, ricco di dati, di cui consigliamo la lettura. Noi ci fermiamo qui per ritrovarci a settembre dopo cinque mesi di attività molto intensa. 

Buone vacanze!


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...