I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Si riparte. Dopo quasi due mesi di pressoché totale inattività si sono rialzate le saracinesche e ci si è rimessi al lavoro.
Certo, i rendiconti dell’aprile appena trascorso somigliano più a un bollettino di guerra che a dei risultati di vendita, e i numeri sono, nel senso negativo del termine, senza precedenti, da almeno settant’anni a questa parte. Le 4.279 consegne registrate nel mese creano, rispetto ad aprile dello scorso anno, uno scompenso di 171.000 unità, il -98%. Quasi incommentabile la struttura del mercato: Privati a -97,8% nel mese e a -52,0% nel cumulato; Noleggi a -98% e -47% e immatricolazioni a Società a -97% e a -43% rispettivamente. Nel collasso generale, l’unico flebile raggio di luce è dato dalle Elettriche che, grazie alle 500 consegne registrate nel mese, perdono “solo” il 58% rispetto ad aprile del 2019 (+151% nel cumulato) e conquistano l’11,6% di quota mercato, ma solo per lo spazio lasciato vuoto dalle altre alimentazioni. È vero che quando si arriva a grattare il fondo del barile si può solo che risalire, ma, come sottolineato da Unrae, in questi due mesi “il blocco delle attività economiche ha messo in ginocchio la filiera della distribuzione auto, con le sue 1.400 aziende che sostentano 160.000 famiglie”. La risalita dovrà quindi essere supportata, oltre che dalle proprie forze, “dall’adozione tempestiva di concreti provvedimenti a sostegno della filiera auto”. Anche perché, dopo 2 mesi di ricavi azzerati, il rischio sopravvivenza di alcune aziende, specie quelle più piccole o a conduzione familiare, è tangibile.
Noi di InterAutoNews, dal canto nostro, abbiamo cercato di mantenere il contatto con i Concessionari del Panel, per tastare il polso della situazione e cercare di capire come si sia articolata la loro attività durante la chiusura. Si è tentato innanzitutto di azzardare una previsione per le vendite su base nazionale per il mese di maggio: consci dell’impossibilità di prevedere con accuratezza i volumi di vendita in una situazione del genere, con la possibile influenza di molteplici fattori fra i quali i due giorni lavorativi in meno e la probabile immatricolazione dell’inevaso di marzo-aprile, per non parlare di possibili future ulteriori chiusure in caso di riflusso del virus, si prende atto della previsione scaturita dall’indagine, 145.719 immatricolazioni, che significherebbero il -26,36% rispetto al maggio dello scorso anno. Quasi identica la proiezione riguardante gli ordini in concessionaria, -26,90% su maggio 2019. Si prevede inoltre una bassa percentuale di Km0, poco più del 3% dell’immatricolato. Riguardo l’attività svolta in concessionaria durante il lockdown, c’è chi ha approfittato per rinnovare il sito web o per dare una rinfrescata agli showroom. Ma la maggior parte si è dedicata allo smart working con la gestione di contatti e lead, sfruttando tutti i social possibili: skype, whatsapp, facebook o instagram ma anche via email o con il tradizionale telefono. Le quote, a causa della situazione che stiamo attraversando, sono, in alcuni casi, più basse rispetto ai mesi precedenti, ma è pur sempre un punto di ripartenza: la media generale delle visite sui siti Internet/social registrata ad aprile è di 797, quasi 1.000 visite in meno rispetto a marzo, e diminuisce a 25 la media dei lead realizzati, dai 43 del mese precedente, mentre cresce, e di molto, rispetto a marzo, la media dei contatti acquisiti, 290 (+159%).
Abbiamo infine chiesto ai nostri Concessionari quanto inciderà in una scala da 1 a 10 l’adeguamento alle nuove norme sanitarie nella propria concessionaria e in quanto tempo pensano di recuperare le vendite perse a marzo e ad aprile.
Nel primo caso la risposta media è stata 6, non dovrebbero esserci quindi grandi difficoltà ad allinearsi alle nuove disposizioni.  Riguardo il recupero delle vendite c’è invece chi, pessimisticamente, o preso dallo scoramento, ha risposto: mai. Augurandoci che non sia così, da tutte  le altre risposte siamo comunque riusciti ad ottenere una media, 11 mesi è il tempo che servirebbe ad annullare gli scompensi provocati dal Coronavirus. 

 


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...