A gennaio, il Panel, probabilmente abbagliato dal varo dei nuovi incentivi, si è sbilanciato in una previsione troppo ottimistica. A fronte del -2% pronosticato rispetto a gennaio 2020, il mercato ha poi chiuso il mese con un pesante -14%, per uno scarto di quasi 19.000 unità per eccesso fra previsione e immatricolato ufficiale. Oltre al fatto che il portale per la richiesta degli incentivi è stato aperto in ritardo, non si è tenuto debitamente conto di ben due giorni lavorativi in meno (si tenga sempre presente che un giorno lavorativo conta mediamente il 5% del totale immatricolato del mese). Le restrizioni Covid-19 che hanno colpito a macchia di leopardo diverse aree del Paese hanno fatto il resto. I Privati limitano i danni con un calo di meno di un punto percentuale; crollo del Noleggio a Breve Termine, poche centinaia di unità consegnate per le aziende Top (-97%), danni più contenuti per il Lungo Termine che segna il -14% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Le Società perdono anch’esse quasi il 15%, mentre è da rilevare la presenza, nelle statistiche Unrae, di nuovi conteggi relativi alle Autoimmatricolazioni: quelle a uso privato perdono il 20,4%, mentre è un po’ più contenuto il calo di quelle a uso noleggio, -18,1%. Tutto questo nel contesto di un mercato che nel suo insieme perde, nel primo mese del 2021, il 14,1%. Nelle concessionarie del Panel la situazione sembrerebbe meno catastrofica, è evidente qualche segnale di ripresa, e febbraio, che sarà il primo mese pieno nel quale si potrà usufruire degli incentivi, ci darà sicuramente indicazioni più precise. Ma intanto: la media della raccolta ordini rispetto a gennaio 2020 registra il +2,14% e molto più sostanziosa è quella su dicembre 2020, +26%. Si pensa di recuperare le vendite perdute durante la crisi del Covid in poco meno di 10 mesi anche se la percentuale di preventivi convertiti in ordini si è leggermente abbassata rispetto a dicembre, attestandosi al 21,31%. D’altro canto aumentano in maniera esponenziale i contatti, ritornando a una media superiore ai 1.000 mensili, con importante crescita di quelli realizzati on-line (429), ma anche di quelli raggiunti per email (136) o con il classico telefono (339). In aumento anche i lead (231) ma con una più bassa percentuale di chiusura contratto (6,5%). Aumenta di due unità rispetto a dicembre la media venditore (12), di contro si registra una flessione delle visite sulle pagine social (2.302). Prudente, ma di questi tempi è il minimo, la previsione per febbraio: con un limitato ricorso alle Km0 (il 3,04% del totale consegne), e a parità di giorni lavorativi, secondo il nostro Panel, le vendite del mese saranno 164.200 per una crescita dello 0,66% rispetto a febbraio 2020, quando si immatricolarono 163.123 vetture (-8,61% su febbraio 2019). La raccolta ordini pronosticata è del +7,78%, mentre ancora molto bassa è la quota percentuale prevista di immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa, il 21,88% del totale del mese. Si pensi che a gennaio la quota di Alternative consegnate è stata del 37%.
A gennaio, tendenza al ribasso degli sconti a livello nazionale per tutte le alimentazioni. Sotto il mero punto percentuale la flessione di quelli relativi alle auto a benzina (-0,53 punti) e diesel (-0,31), mentre il calo per le Alternative è di 1,27 punti. La tendenza è confermata nel dettaglio delle aree geografiche, in particolare per le diesel e le Alternative che nel Sud/Isole perdono intorno a 3 punti percentuali, con la sola eccezione delle benzina e delle diesel al Nord Italia, dove gli sconti aumentano rispettivamente di 0,43 e di 1,87 punti.
Per il diesel a gennaio si conferma il trend degli ultimi mesi, calo a livello nazionale sia delle consegne sia degli ordini, per 3,35 e 4,97 punti rispettivamente. Più variegata la situazione nelle aree con il Sud/Isole che registra aumenti sia nelle consegne (+4,19 punti rispetto al mese precedente) sia negli ordini (+1,89), ammorbidendo parzialmente l’impatto che il diesel ha subìto al Nord (-0,28 punti per le consegne, -3,91 gli ordini), ma soprattutto al Centro Italia dove si registrano flessioni di oltre 9 e 8 punti rispettivamente.