I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Impeccabile la performance del Panel di aprile. Il risultato del mese, 145.033 consegne (+3276,8% su aprile 2020 e -17,09% su aprile 2019), si colloca all’interno della forchetta indicata dai nostri Concessionari che aveva inquadrato le immatricolazioni tra le 144.000 e le 155.000 unità. Il risultato ufficiale rasenta, quindi, il valore minimo del range previsionale, non è infatti stato sufficiente l’ultimo scampolo di incentivi della fascia di veicoli con emissioni di CO2 pari a 61-135 g/km per risollevare un mercato che, mettendo da parte l’impraticabile confronto con il 2020, nei primi quattro mesi del 2021 ha già perso 120.000 immatricolazioni rispetto allo stesso periodo del 2019. Né possono bastare le crescenti vendite di auto elettriche, la cui quota sul totale mercato è ancora poco rilevante. “È urgente il rifinanziamento degli incentivi” ha commentato Michele Crisci, Presidente Unrae. Il momento di emergenza si rispecchia anche nei risultati provenienti dagli showroom dei nostri Panelisti. Se infatti a marzo, quando c’erano ancora disponibili i fondi per le fasce di auto più vendute si era intravisto qualche timido segnale di risalita, ad aprile il segno meno colpisce un po’ ovunque: mettendo da parte la fisiologica crescita a tre cifre rispetto ad aprile 2020, si segna un calo del 5,57% nell’acquisizione ordini rispetto a marzo 2021; la percentuale di preventivi convertiti in ordini perde un punto di quota, scendendo sotto il 23%; la media di auto vendute per venditore perde due unità attestandosi a una media di 10 unità per operatore; scende il numero delle visite social per oltre 4.000 “clic” di media, ma soprattutto cala la media dei lead realizzati e la conseguente percentuale dei lead convertiti in contratti, solo 4,66% ad aprile. Certamente si continua a lavorare e a piantare semi per il futuro, vista la crescita della media dei contatti che dai 950 di marzo accelera fino ai 1.275 del mese scorso; quelli realizzati online crescono di oltre 300 unità per concessionaria. Ma i contatti non sono sufficienti, sono necessari flussi di denaro. E i flussi di denaro, nell’attesa che il Paese si riabbia dalla crisi, possono arrivare soltanto tramite gli aiuti del Governo. “Il Pnrr del Governo – ha dichiarato Crisci – sembra aver trascurato il settore dell’auto. (…) È importante che vengano presto trovati altri strumenti normativi per rendere strutturali gli Ecobonus per le vetture ‘green’ con emissioni fino ai 60 g/Km di CO2”. Intanto, per maggio, il nostro Panel prevede una forchetta tra le 158.000 e le 165.000 consegne, il che significherebbe una crescita del 58%/65% su maggio 2020 (primo mese di parziale riapertura con poco meno di 100.000 immatricolazioni) ma anche una flessione del 20%/16% nel più congruo confronto col maggio del 2019. Analoga altalena per gli ordini: sarebbero il +78% rispetto a maggio 2020, ma registrerebbero sempre un segno negativo se paragonati al maggio 2019 (-9,84%). In quest’ultimo caso a pesare è anche il giorno lavorativo in meno. Moderato è previsto, anche per questo mese, il ricorso alle Km0 (2,53%).

 

Ad aprile calma piatta a livello nazionale per gli sconti relativi a tutte le alimentazioni, ove la variazione maggiore si registra per le auto ad alimentazione alternativa, superando appena il punto percentuale. Sia benzina sia diesel segnano variazioni positive di pochi decimali. Nelle aree geografiche solo il Nord si allinea alla media nazionale mentre è battaglia fra l’aumento degli sconti al Centro, +3,69 punti per le Benzina, +3,40 per le Diesel e +6,11 per le Alternative e la diminuzione nel Sud/Isole (-7,00, -4,50 e -6,66 rispettivamente).

 

Continua il su e giù del Diesel che nel 2021 ha finora alternato due mesi negativi con due mesi positivi. Ad aprile, a livello nazionale, regna il segno più, con le consegne in crescita di 2,85 punti su marzo e gli ordini di 6,04 punti. Non altrettanto lineare la situazione nelle aree con il Nord, +8,36 punti le consegne e +7,89 punti gli ordini, che prova a bilanciare il disinteresse verso tale alimentazione registrato al Centro Italia (-14,85 e -4,23 punti rispettivamente). Resiste il Sud, +0,80 punti di consegne e +2,50 punti di ordini.


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...