I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Crollo delle vendite del mercato italiano dell’auto, sia a luglio (-19,4%) sia ad agosto (-27,3%), con oltre 260.000 unità perse rispetto al 2019 (-20%) e una crescita rispetto all’anno del Covid, il 2020, che si assottiglia sempre più. Si è passati, infatti, dal +38% dei primi 7 mesi dell’anno, al +30,9% dei primi 8 mesi. La previsione del Panel relativa al mese di luglio si è collocata a oltre 15 punti di scostamento per eccesso (circa 20.000 vendite in più). Difficile, se non impossibile, in un momento del genere, prevedere le altalene del mercato. L’economia incerta influenza gli acquisti, si spende poco e, nel caso di esborsi importanti come quello necessario per un’automobile, si aspetta fino a quando il momento non è inequivocabilmente propizio. Unrae ha subito messo in evidenza le cause della crisi, fra le quali “il rapido esaurimento dell’Ecobonus stanziato dal DL Sostegni del luglio scorso a favore delle auto elettriche e ibride plug-in con emissioni 0-60 g/Km di CO2”, perorando “un immediato rifinanziamento dell’Ecobonus per le fasce 0-20 e 21-60 g/Km CO2 attraverso un qualsiasi veicolo normativo disponibile in tempi brevi”. Provvidenzialmente il Governo, già all’inizio del mese, ha raccolto la richiesta di Unrae e di altri attori del settore, inserendo nel DL Infrastrutture, già approvato dal Consiglio dei Ministri, il rifinanziamento del fondo. Le dolenti note riguardano l’ammontare del finanziamento, circa 57 milioni di euro (in pratica è stato un trasferimento delle risorse del fondo Extrabonus), destinato a esaurirsi in breve tempo. Nel frattempo sono altalenanti anche i risultati che arrivano dalle concessionarie del Panel. Da una parte timidi segnali di ripresa: a luglio sale di un punto e mezzo, rispetto al mese precedente, la quota di preventivi convertiti in ordini; quasi triplicato il numero dei contatti, mentre la media social supera ancora una volta la barriera delle 10.000 visite. Si abbassa, rispetto a giugno, la media dei lead (221), ma la percentuale di realizzo sale al 5%. Si abbassa anche il tempo necessario per la chiusura di un contratto, calando a 17 giorni, rispetto ai 19 di giugno. D’altro canto il momento difficile si avverte quando si parla di previsioni. Se a giugno la raccolta ordini si era assottigliata al +7,45% su base tendenziale, e a luglio aveva segnato il +8,05% rispetto allo stesso mese del 2020, per settembre è prevista in calo di quasi 10 punti percentuali. E in diminuzione, a settembre, è previsto, ancora una volta, anche l’intero mercato nazionale, -8,41% per circa 143.000 consegne, con un ricorso alle Km0 pronosticato intorno al 2,50%. Pur a parità di giorni lavorativi sarà certamente difficile tenere il passo di un mese, quello di settembre 2020, che si era lasciato alle spalle il primo lockdown e un’estate tutto sommato tranquilla dal punto di vista pandemico, avendo inoltre usufruito degli incentivi appena varati dal Governo. Nei fatti il settembre dello scorso anno è stato l’unico mese del 2020 a chiudere col segno più; si immatricolarono invero 156.357 autovetture (+9,70% su settembre 2019).

 

All’insegna del segno meno il panorama degli sconti di luglio, con le Benzina, le Diesel e le Alternative che, nel confronto con  giugno, perdono a livello nazionale 1,58, 1,30 e 0,87 punti di sconto rispettivamente. Non cambia di molto la situazione nelle aree geografiche, con l’unico aumento che si registra per le Diesel nel Sud/Isole. Più alte della media nazionale le diminuzioni per gli sconti al Centro, relative a tutte le alimentazioni: le Benzina perdono 2,60 punti, le Diesel -2,55 e le Alternative ne perdono -1,27 rispetto al mese precedente.

 

A luglio deciso calo del Diesel a livello nazionale, con diminuzioni di quasi 9 punti per le consegne e di oltre 5 punti per gli ordini. La media nazionale fa presagire le pesantissime flessioni che tale alimentazione ha subìto sia nel Sud/Isole (-6 e -10,5 punti per ordini e consegne rispettivamente), sia, in particolare, al Centro Italia dove si segnano -21 punti di consegne. L’altra tegola sono i -10,4 punti di ordini, sempre al Centro, mentre il Nord contiene i danni segnando -3,3 punti di consegne e poco meno di 2 punti per gli ordini.


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...