I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Andrea Crespi è il nuovo Presidente di Hyundai Motor Company Italia. Dal 1° settembre Andrea Crespi, già Direttore generale, ha assunto la carica di Presidente della filiale italiana del marchio sudcoreano. Romano (55), laureato in economia, Crespi è il primo manager italiano a ricoprire nel nostro mercato il ruolo di presidente Hyundai. Entrato in azienda nel 2013 come come managing Director dopo esperienze in Ford Italia e Ford Europa, Crespi ha partecipato e guidato negli anni al consolidamento del brand sul mercato italiano per quota e volumi.

Il Consiglio di Sorveglianza di Volkswagen AG ha nominato Oliver Blume nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo. Ha assunto la carica dal 1° settembre, affiancando a questo ruolo quello di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG. Herbert Diess, di comune accordo con l’Azienda, si è contestualmente dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nato a Braunschweig, Oliver Blume è entrato a far parte del Gruppo Volkswagen nel 1994 e, da allora, ha ricoperto incarichi dirigenziali per i marchi Audi, Seat, Volkswagen e Porsche. Il Consiglio di Sorveglianza ha anche deliberato che il Cfo del Gruppo, Arno Antlitz, assume anche la carica di Coo e con lo scopo di assistere Blume nelle operazioni.

Roberto Scarabel è stato eletto presidente di AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli che raccoglie oltre 21mila autoriparatori sul territorio italiano, per il triennio 2022-2024. Sostituisce Fabrizio Guidi. Nel nuovo Consiglio direttivo Lorenzo Cogliati diventa vicepresidente di AsConAuto.

Maserati ha annunciato la nomina di Julien Brunet alla carica di Direttore generale della divisione Europa Ovest, responsabile delle attività del Tridente in Francia, Monaco, Belgio, Lussemburgo e Olanda. Brunet, che risponde direttamente a Luca Delfino, Head of Emea region, è entrato in Maserati nel 2017, dopo aver iniziato la sua carriera in Fca France e aver lavorato in Nissan Europe come sales performance manager di Infiniti. ≠ Stefan Sielaff è stato nominato Vice President of global design del gruppo Geely.  Il designer, già capo dello stile Bentley, succede a Peter Horbury, che entra a far parte di Lotus come Senior Vice President of design. Sielaff lavorerà in Svezia e supervisionerà lo stile dei prossimi modelli del gruppo cinese. ≠ Stellantis ha annunciato che, dal 5 settembre, Chris Taylor è stato nominato Chief digital information officer, rispondendo a Xavier Chéreau, Chief human resources and transformation officer e funzionalmente a Ned Curic, Chief technology officer. Responsabile delle strategie e delle tecnologie digitali dell’azienda, in questa nuova posizione Chris Taylor contribuirà alla trasformazione di Stellantis in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile. ≠ Massimiliano Messina è il nuovo Senior Vice President finance and information technology della regione Nissan Amieo (Africa, Medio Oriente, India, Europa, Oceania). Messina succede a George Leondis, promosso al ruolo globale di Corporate Vice President, product, research & development and monozukuri control, con sede in Giappone. Messina risponde a Guillaume Cartier. ≠ Mapfre Asistencia ha nominato Diego d’Alessandro Head of technical department ≠ Bosch ha deciso che dal 1° gennaio 2023 l’attività di Mobility solutions diventerà un settore commerciale separato. Markus Heyn (57), membro del board di Robert Bosch GmbH e responsabile del settore aziendale Mobility Solutions, sarà il nuovo presidente. Con Heyn sono stati nominati i membri aggiuntivi Andreas Dempf (52), Uwe Gackstatter (58), Klaus Mäder (55) e Mathias Pillin (55). ≠ Dal 1° settembre Volvo Cars ha nominato Johan Ekdahl Chief financial officer. Ekdahl è stato Cfo ad interim di Volvo Cars da giugno di quest’anno, quando è succeduto a Björn Annwall, che ha assunto una nuova posizione di Chief commercial officer e deputy Ceo. ≠ Dal 1° settembre Dave Bozeman è il nuovo Vicepresidente Ford con responsabilità globale del servizio clienti e della linea di prodotti Enthusiast Vehicles di Ford Blue. Bozeman proviene da Amazon dove era Vicepresidente con responsabilità dei transportation services. ≠ Dal 1° settembre, Claire Fanget, attualmente Direttrice delle risorse umane del cluster Europa e della funzione vendite e marketing Renault Mondo, è nominata Direttrice delle risorse umane della marca Renault. ≠ Nuovo arrivo in Fca Bank Italia con l’ingresso di Loretta Masenga come nuova sales field force manager, all’interno del team sales & marketing guidato da Simone Lo Piccolo. Masenga ha iniziato il suo percorso professionale nel 1998 in Finconsumo Banca, per passare nel 2006 in Santander Consumer Bank, dove, nel 2017, ha assunto il ruolo di Head of branch network, arrivando a gestire 22 filiali e oltre 150 dipendenti. ≠ Koelliker ha nominato Luciano Iengo nuovo chief marketing officer del Gruppo. Iengo proviene da Renault dove ha ricoperto importanti posizioni, prima in Italia e poi in headquarter nelle aree marketing & prodotto, vendite, network e sviluppo mercati. Nel Gruppo Koelliker, Iengo ha la responsabilità della funzione marketing unita a quella di prodotto, riportando direttamente al Presidente esecutivo, Marco Saltalamacchia. ≠ Dal 1° luglio Ulrike von Mirbach ha assunto la carica di responsabile del marchio Mini per l’Europa. In precedenza, von Mirbach era responsabile delle attività di vendita al dettaglio di BMW e Mini. Il suo predecessore Pierre Jalady ha assunto la responsabilità del marchio Mini nella regione Asia-Pacifico, Europa orientale, Medio Oriente e Africa.


Slittamento al 2040, i persistenti sentori del dubbio

Molti gli argomenti dell’estate, per alcuni la più calda; per altri: normalmente calda; per altri ancora: macchisseneimporta.
Detto del meteo, torniamo a parlare del tempo, quello cronologico, cronometrico e cronografico, protagonista del nostro fondo di undici mesi fa, quando ne indicavamo l’importanza per affrontare le istanze che la concorrenza cinese già allora stava generando.
Riprendiamo l’argomento grazie allo spunto offerto da Luca de Meo, orgoglio nazionale del management automobilistico.
Il 28 luglio, a margine della presentazione dei dati finanziari del Gruppo Renault, de Meo ha suggerito uno slittamento al 2040 per lo stop alla vendita dell’endotermico. Una misura che permetterebbe di “far crescere ancora il mercato dell’elettrico”, ha affermato il Ceo di Renault. Una dichiarazione basata su stime a 12 e a 17 anni che quantomeno lasciano i persistenti sentori del dubbio, nel senso che non possono che essere delle congetture, cioè giudizi relegati al rango di ipotesi. Nella successiva intervista a Quattroruote del 4 settembre, de Meo ha modificato il tiro aprendosi, giustamente, “a vari scenari”. Insomma, la casa va costruita con il regolo di piombo per avere agio di adattarsi alle asperità del momento, ma su fondamenta perfettamente in squadro e poggiate sull’assioma dell’indietro non si torna. Nessun commento ulteriore; viene solo in mente, in merito allo slittamento temporale, qualunque esso sia, l’epocale riforma del calendario voluta da Cesare (Gaio Giulio).

Leggi tutto...