I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i servizi di InterAutoNews.
Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie.

Giuseppe Galassi (41) pugliese, laureato in Economia e Commercio all’Università degli studi di Bari, è da oggi il nuovo Managing Director di Fiat & Abarth in Italia nell’ambito dell’organizzazione di Stellantis Italy, di cui il Country manager Santo Ficili è il responsabile. Galassi ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Fiat nel 2006. Da quel momento, nei suoi 17 anni di carriera, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno del gruppo in ambito Sales & Marketing, sia in Italia sia all’estero, maturando una significativa esperienza nel settore automotive. 
Fusione tra Leasys e Free2move Lease, annunciati i nuovi vertici. Philippe de Rovira, Chief affiliates officer di Stellantis, e Stéphane Priami, vice Direttore generale di Crédit Agricole S.A. responsabile dei Servizi Finanziari Specializzati e Ceo di Crédit Agricole Consumer Finance, hanno annunciato i vertici della newco che nascerà dalla prossima fusione delle due società di leasing. Richard Bouligny, Group Deputy Ceo - Automotive and Mobility di Crédit Agricole Consumer Finance, sarà il Presidente e Rolando D’Arco, attuale Ceo di Leasys, sarà nominato Ceo del nuovo player europeo, Stellantis e Crédit Agricole Consumer Finance deterranno ciascuno il 50% delle quote azionarie.
Mazda Motor Corporation ha annunciato che il Consiglio di Amministrazione ha proposto Masahiro Moro quale Presidente e Ad. Succede ad Akira Marumoto, che ha guidato l’attività mondiale di Mazda dal 2018. Moro (62) è entrato in azienda nel 1983. Il CdA Mazda ha anche proposto che Jeffrey H. Guyton (56) venga nominato representative Director, senior Managing executive officer and Chief financial officer. ≠ Christian Vollmer, già membro del comitato esecutivo del marchio Volkswagen con responsabilità della produzione e della logistica oltre che membro del comitato esecutivo allargato del Gruppo Volkswagen, è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Seat SA. Vollmer entra nel CdA composto da Thomas Schäfer (presidente), Daniela Cavallo, Luis Comas Martínez de Tejada, Patrick Andreas Mayer, Stefan Piëch, Josep Piqué e Mark Porsche. ≠ Dal 1° aprile Pietro Zollino è il nuovo Head of corporate communications e deputy Head of group communications di Volkswagen AG. Già in Traton Group, Zollino, laureato in fisica e giornalista, sostituisce Nicole Mommsen che diventa Head of global communications and sustainability group technology di Volkswagen e si occuperà in ambito Volkswagen AG di comunicazione aziendale, relazioni con i media, strategia e comunicazioni internazionali, nonché sostenibilità e comunicazioni di integrità. ≠ Eligio Catarinella è stato nominato responsabile di Alfa Romeo Marketing and Communication Global e riporta a Jean-Philippe Imparato, Ceo del Brand Alfa Romeo. Torinese, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino e con un master in Marketing Management presso l’Università di Economia di Torino, Eligio Catarinella inizia la sua carriera nel Gruppo Fiat nel 2005. ≠ Jaguar Land Rover ha nominato Rawdon Glover a capo delle operazioni britanniche dell’azienda, con il mandato di supervisionare il rinnovato marchio Jaguar. Glover sarà quindi Brand managing Director, Jaguar. ≠ Il Consiglio di sorveglianza di BMW AG ha nominato Walter Mertl (49) come nuovo membro del Consiglio di Amministrazione responsabile per le Finanze. Subentra a Nicolas Peter (60) che andrà in pensione dopo l’assemblea generale annuale dell’11 maggio prossimo. ≠ McLaren Automotive ha annunciato la nomina di tre dirigenti nel Consiglio di amministrazione esecutivo. Si tratta di Jorg Laser, che entra a far parte dell'azienda nel ruolo di Chief procurement officer; Emmanuele Raveglia, che assume il ruolo di vehicle line executive Director; e Charles Sanderson, che torna in McLaren come Chief technical officer. ≠ Dal 1° marzo Thierry Koskas è nominato Ceo del marchio Citroën e Direttore vendite e marketing di Stellantis. Forte della sua precedente esperienza in qualità di direttore commerciale del brand, Thierry Koskas mantiene il ruolo di Chief sales & marketing officer rimanendo sotto la diretta responsabilità del Ceo, Carlos Tavares. Vincent Cobée ha deciso di perseguire progetti personali al di fuori dell’azienda. ≠ Felix Kilbertus è il nuovo Chief creative officer di Pininfarina. Diventa la guida creativa e strategica a livello di Gruppo su tutti gli aspetti del Design e riportando direttamente all’Ad Silvio Angori. ≠ In occasione dell’Assemblea del Gruppo Car Design & Engineering Anfia, Silvio Angori, Amministratore delegato e Direttore generale di Pininfarina, è stato rieletto alla Presidenza del Gruppo per il quadriennio 2023-2026, affiancato dai due vice Presidenti Giorgio Gamberini (Business Development Director ItaldesignGiugiaro) e Francesco Ricciardi (Presidente e Ad di Bylogix). Antonio Casu (Ceo ItaldesignGiugiaro) è stato invece nominato come rappresentante del Gruppo all’interno del Consiglio generale Anfia. Sono inoltre entrati a far parte del Comitato direttivo del Gruppo, accanto a Presidente e vice Presidenti, Gianluca Forneris (Ad di Cecomp) e Lucio Luciotti (Ceo CSI). Per Silvio Angori si rinnova anche la qualifica di vice Presidente dell’Associazione. ≠ Dal 6 marzo Philippe Krief è nominato Direttore ingegneria e performance prodotto della marca Alpine, nonché Direttore generale di Alpine Cars. Entra anche a far parte del Comitato direttivo di Alpine presieduto da Laurent Rossi, Ceo di Alpine. Robert Bonetto, Direttore ingegneria, e Sovany Ang, Direttrice performance prodotto, riportano direttamente a Philippe Krief per le rispettive attività e restano membri del Comitato direttivo di Alpine. ≠ Stefania Giorgioni è stata nominata PR & Communication manager di Horizon Automotive, con il compito di gestire le pubbliche relazioni e la pianificazione media, con un particolare focus sulla comunicazione del nuovo canale Marketplace Horizon.≠ Mediability, da oltre 20 anni nei servizi di comunicazione integrata, annovera da questo mese la nuova società PressMediaLAB il cui Amministratore delegato è Davide D’Amico, che vanta un’esperienza pluriennale nella comunicazione, a livello internazionale e nazionale. ≠ Vincenzo Borgomeo, fondatore del sito Motori di Repubblica.it e poi di KwMotori è il nuovo direttore di Formula Passion.it. ≠ Matthias Micke, Ceo di Athlon Italy, prosegue la sua carriera internazionale entrando in Mercedes-Benz Financial Services Turchia, a Istanbul, come Ceo, in attesa dell’approvazione da parte delle autorità competenti. Il testimone passa a Federico Caracciolo, che assume il ruolo di Ceo di Athlon Italy dal 1° marzo, mantenendo quello di Chief commercial officer, che svolge dalla fine del 2020. ≠ DSV, player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, ha nominato Davide Uracchi Managing director per la divisione DSV Solutions Italy.


Il vero virus globale si chiama infodemia

Cambiamo argomento. Intanto nel mondo l’auto elettrica sta facendo il suo corso: è forte, ce la farà. Da noi non resta che la soluzione della vigile attesa.
Parliamo invece dell’idea, molto ceo capitalista, di influenzare il consumatore: un processo con implicazioni antropologiche ancora da scoprire. Così, mentre si fa più consistente la convinzione che la libertà abbia gli stessi sentori di una biblioteca, altrettanto forte è la presa di coscienza che far scorrere immagini su uno schermo sia come trovarsi di fronte a un orizzonte indistinto, un inafferabile flusso di putridume, dove la stereotipizzazione di comportamenti costruiti sull’apparenza diventa linfa vitale per muovere il mondo in modo binario.
Un territorio vasto dove il consumatore è solo materia grezza, così influenzabile e propenso com’è a tracannare qualunque miscela. Quello che più conta riguarda chi produce contenuti e chi è chiamato a valutare portata, frequenza ed efficacia degli annunci. E se con l’adozione dei servizi di streaming, grazie a un’accurata profilazione, tracciare il pubblico diventa sempre di più agevole, parlando di produzione di contenuti, vanno approfonditi due concetti: il clickbait e l’agenda setting. Due modi di fare comunicazione su piani diversi, ma ugualmente basati sulla misinformazione. L’agenda setting è la teoria che ipotizza la possibile influenza dei media sull’audience in base alla scelta di notizie, allo spazio e alla preminenza loro concessa. Alla base della teoria c’è il salience transfer, cioè rendere una notizia saliente rispetto ad altre. L’esempio che tutti conosciamo riguarda le notizie titolate in modo eccessivo.

Leggi tutto...