30 luglio – Grazie al certificato del Fondo di investimento Hetica Klassik della società svizzera Hetica Capital emesso sulla borsa di Vienna, l’automobilismo storico entra per la prima volta su un mercato azionario, ogni certificato ha un taglio da 10.000 euro e ha una durata di 5 anni e può essere sottoscritto direttamente sulla piazza affari austriaca. Renault ha registrato un vero e proprio “effetto De Meo” nei suoi risultati finanziari di metà anno, la casa francese, infatti, ha evidenziato un fatturato arrivato a 23,357 miliardi con una crescita del 26,8% rispetto ai primi sei mesi del 2020, in aumento le vendite globali (+18,7%) e la nuova politica commerciale, così il margine operativo del Gruppo è passato da -1,203 miliardi dei primi sei mesi del 2020 ai 654 milioni nello stesso periodo del 2021 (+9,3%), mentre l’Ebit è passato da -2,007 miliardi a 571 milioni, con il margine operativo che è stato del 2,8% rispetto al -6,5% del primo semestre dello scorso anno. Ripartono gli incentivi all’acquisto per i veicoli elettrici e ibridi e termici fino a 135g CO2 al km di emissione, la piattaforma del MISE sulla quale si potranno prenotare i fondi, verrà riattivata lunedì 2 agosto, sono ben 350 i milioni disponibili che scadranno il prossimo 31 dicembre.
29 luglio – Ford ha chiuso il secondo semestre del 2021 con i ricavi in aumento a 26,8 miliardi di dollari e un utile netto di 561 milioni, mentre le contrattazioni delle azioni a Wall Street nell’indice after ahours sono arrivate a salire del 4%. Nissan ha incrementato le previsioni di utile per l’anno fiscale 2021, grazie a un utile netto che si è attestato a 114,5 miliardi di Yen nel primo trimestre, in questo periodo, i ricavi netti consolidati sono stati di 2,008 trilioni di Yen e l’utile consolidato di 75,7 miliardi di Yen con un margine operativo del 3,8%. Brembo ha chiuso il primo semestre del 2021 con ricavi netti consolidati cresciuti del 43,1% a 1,36 miliardi di euro, in crescita rispetto al periodo pre Covid 2019 del 2,8%, il margine operativo lordo è di 270,2 milioni di euro e il margine operativo netto (Ebit) sale a 165,8 milioni di euro dai precedenti 38,8 milioni di euro del 2020. Toyota ha confermato la sua posizione di leader delle vendite a livello globale con un aumento del 30% nella prima metà dell’anno, da gennaio a giugno la Casa nipponica ha venduto 5,47 milioni di auto, superando i 5,31 milioni di unità del primo semestre del 2019 e battendo dunque i risultati di Volkswagen ferma a quota 4,97 milioni di unità vendute.
28 luglio – Michelin ha annunciato di aver rivisto al rialzo le previsioni per il 2021, il colosso francese degli pneumatici ha registrato nei primi sei mesi dell’anno un fatturato di 11,2 miliardi di euro contro i 9,4 dello stesso periodo del 2020 e gli 11,8 miliardi del primo semestre 2019, attualmente l’utile operativo delle attività correnti è di 1,4 miliardi di euro (ovvero il 12,7% dei ricavi), mentre l’utile netto del periodo è stato di 1 miliardo di euro.
27 luglio – Tesla ha chiuso il secondo trimestre del 2021 sopra le attese degli analisti facendo registrare un utile per azione pari a 1,45 dollari contro i 90 centesimi previsti, i ricavi sono pari a 11,96 miliardi di dollari, mentre le azioni sono salite nelle contrattazioni after hours del 2,38%. S&P Ratings ha aumentato i rating a lungo termine su Daimler e sul suo debito da BBB+ ad A- confermando i rating di credito e di emissione a breve termine ad A-2, la promozione è motivata dall’agenzia di rating dal forte cash flow e dell’accelerazione della casa automobilistica per la transizione ai veicoli elettrici.
26 luglio – Il Salone dell’Auto IAA che per 70 anni è stato organizzato a Francoforte sul Meno, aprirà i battenti il prossimo 7 settembre a Monaco di Baviera con la denominazione IAA Mobility 2021 e si concluderà il 12 settembre coinvolgendo la capitale bavarese con eventi e spazi espositivi diffusi sul territorio.
23 luglio – Elon Musk, durante la conferenza sulle criptovalute B World, ha annunciato che Tesla tornerà ad accettare Bitcoin per l’acquisto delle sue auto, questa dichiarazione ha generato un aumento del prezzo della criptovaluta che ha toccato i 32.000 dollari. Volvo Cars ha siglato un accordo con Geely Holding, che la controlla dal 2010, per acquisire il pacchetto di azioni che la Casa cinese possiede nelle joint venture di entrambe le società in Cina, con questo agreement, Volvo intende ottenere di nuovo la completa proprietà dei suoi stabilimenti e delle operazioni di vendita sia in Cina che nel resto del mondo.
22 luglio – La carenza dei semiconduttori ha indotto Honda a fermare la produzione in una sua fabbrica del Giappone centrale dal 2 al 6 agosto, si tratta della terza volta quest’anno. Il Ceo di Mercedes Benz AG, Ola Kallenius, nel corso di una conferenza stampa ha evidenziato come entro il 2022 il marchio della stella a tre punte disporrà di veicoli elettrici (Bev) in tutti i segmenti in cui è presente, dal 2025 in poi, tutte le architetture dei nuovi veicoli saranno esclusivamente elettriche.
21 luglio – Garage Italia è entrata nel gruppo Youngtimers Ag, società quotata sullo Swiss Stock Exchange, Lapo Elkann rimane uno dei principali azionisti con il 23,04% del capitale, Garage Italia verrà rilevata al 100% il prossimo 1° settembre da Youngtimers Asset Company. Basf e Porsche hanno gettato le basi per una collaborazione allo sviluppo congiunto di celle per batterie al litio ad alte prestazioni per veicoli elettrici, nello specifico Basf fornirà in esclusiva i materiali attivi del catodo NcM Hed a elevata energia per contribuire alla produzione di celle da batteria a ricarica super veloce e ad alta densità energetica. Secondo il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, la carenza di semiconduttori si trascinerà fino al 2022.
20 luglio – “L’automobile sta facendo il suo, la ricarica resta un ostacolo rilevante per superare l’ansia del consumatore di non rimanere in mezzo alla strada con l’auto elettrica. L’Italia, come altri Paesi del Sud Europa, è molto indietro nelle infrastrutture di ricarica rispetto al Nord Europa. Creare una infrastruttura sia on-grid che off-grid è l’obiettivo da raggiungere”, lo ha detto Gaetano Thorel, head di Fiat/Abarth Europe, in un incontro sulla mobilità elettrica dedicato alle colonnine di ricarica. Audi ha registrato 981.681 di immatricolazioni nel primo semestre del 2021 a livello globale registrando una progressione del 38,8% rispetto allo stesso periodo del 2020.
19 luglio – Brembo ha aperto il suo primo centro di eccellenza nella Silicon Valley in California con il nome di Brembo Inspirational Lab, servirà per sviluppare competenze in ambito software, data science e intelligenza artificiale.
15 luglio – Seat e Volkswagen Group stanno portando avanti un progetto per realizzare un hub per la mobilità elettrica in Spagna, “la Spagna potrebbe diventare un pilastro strategico della nostra strategia elettrica. Siamo pronti a stabilire tutta la catena del valore della mobilità elettrica nel Paese, inclusa la produzione delle vetture elettriche, i componenti ma anche la produzione di batterie del Gruppo. Sulla base del contesto generale e del supporto da parte del settore pubblico, a partire dal 2025 la famiglia small Bev potrebbe essere prodotta in Spagna”, lo ha affermato il ceo del Gruppo Volkwagen, Herbert Diess. General Motors ha stanziato oltre 71 milioni di dollari per ristrutturare completamente il suo Advanced Design Center di Pasadena, in California, spostando la struttura dal suo sito originario di North Hollywood in un nuovo campus da 3,8 ettari, la Casa americana ha intenzione di creare uno spazio per team tecnologici avanzati estesi che la aiuteranno ad accelerare verso l’obiettivo di creare veicoli in grado di avere 0 incidenti, 0 emissioni attraverso l’adozione e lo sviluppo di tutte le nuove tecnologie di intelligenza artificiale e guida autonoma.
14 luglio – Volkswagen e la cinese Gotion High-tech hanno firmato un accordo di cooperazione per la costruzione di una fabbrica di batterie presso l’impianto Volkswagen di Salzgitter. Saic Motors, ha comunicato di aver venduto 265.000 veicoli al di fuori della Cina nella prima metà del 2021, con una crescita del 112,8% rispetto allo stesso periodo del 2020.
13 luglio – Il Ceo di Volkswagen, Herbert Diess, presentando la nuova strategia “New Auto 2030” ha affermato di voler raggiungere la leadership del mercato delle auto elettriche entro il 2025.
12 luglio – Ford ha registrato nel primo semestre del 2021, un incremento nelle vendite in Cina del 24%, con 306.700 unità consegnate tra auto e veicoli commerciali.
11 luglio – “Se si mette 1 euro di incentivi alla vendita se ne recuperano 1,1. Se ne mette 1 sulla produzione se ne recuperano 4, io metterei i soldi sulle vetture elettriche e sulle plug-in perché sono auto relativamente costose e quindi con gli incentivi si invoglia all’acquisto, ma occorre anche svecchiare il parco e far passare chi ha auto Euro2 o Euro3 a vetture, anche usate, Euro6. Così facendo abbiamo abbassato le emissioni inquinanti e contemporaneamente aumenterebbe il valore residuo dell’usato e porterebbe di conseguenza anche benefici sul nuovo”, lo ha affermato il Ceo di Renault, Luca De Meo.
9 luglio – La Cina ha registrato un calo delle vendite di auto a giugno 2021 del 5,1% su base annua a 1,58 milioni di unità vendute nel sesto mese dell’anno, in totale il bilancio dei primi sei mesi del 2021 vede un incremento del 28,9% delle vendite a 9,94 milioni di unità, delle quali le auto a “nuova energia” hanno superato il milione di unità vendute.
8 luglio – Secondo quanto dichiarato dal presidente di Saic Motors, Chen Hong, ci si aspetta un ritorno alla normalità per la reperibilità dei chip per l’automotive già a fine luglio. Stellantis ha annunciato la decisione di investire oltre 30 miliardi di euro entro il 2025 nell’elettrificazione e nel software con l’obiettivo di avere il 70% delle vendite in Europa e più del 40% negli Usa di veicoli elettrici entro il 2030. Volvo Cars e la sua controllante Geely Holding hanno realizzato la joint venture Aurobay che si occuperà della gestione delle attività nel settore dei propulsori, delle trasmissioni e delle soluzioni ibride.
7 luglio – Pininfarina firmerà il design del prossimo pick-up elettrico della Hercules Electric Vehicles che si chiamerà Hercules Alpha. Mercedes ha registrato un aumento nelle vendite mondiali nel secondo trimestre del 2021: le consegne sono aumentate nel periodo marzo-giugno del 27% a 581.201, in totale le vendite sono state pari a 1.182.724 unità (+25,1%) nella prima metà dell’anno.
6 luglio – Stellantis investirà 100 milioni di sterline, anche con il sostegno del governo di Boris Johnson, per la fabbrica Vauxhall di Ellesmere Port, nella quale si produrrà un veicolo elettrico dal 2022.
5 luglio – Porsche e Rimac Automobil hanno creato una joint venture che comprenderà anche Bugatti e che prenderà il nome di Bugatti Rimac.
2 luglio – Hertz Global Holdings ha comunicato di aver completato il processo di ristrutturazione previsto dal “Chapter 11”, divenendo così una società finanziariamente più forte e ben posizionata per il futuro, grazie anche al contributo di 5,9 miliardi di dollari di nuovo capitale azionario. Porsche sta richiamando 43.000 unità dei modelli Taycan e Taycan Cross Turismo prodotti tra il 2020 e il 2021, prevalentemente venduti in Germania, per un problema al software che potrebbe arrestare il motore. Lo stato indiano del Gujarat ha offerto a Tesla un’aera di 400 ettari nella regione di Mundra per costruire una fabbrica di auto elettriche. Secondo il Ministro dell’Economia tedesco, Peter Altmaier, la Germania raggiungerà entro luglio 2021 la quota di un milione di auto elettriche circolanti.
1 luglio – Nissan ha annunciato di voler ampliare la produzione di veicoli elettrici nella sua fabbrica inglese di Sunderland attraverso un piano di espansione che comporterà la creazione di ulteriori 1.659 posti di lavoro.